1. Sedia Windsor
La sedia Windsor è uno dei più iconici stili di sedia in legno, noto per il suo design distintivo che combina eleganza con comfort e durata. In genere presenta un sedile in legno massiccio che è a forma di comfort ergonomico, con una schiena composta da diversi mandrini sottili e girati che si irradiano verso l'alto e verso l'esterno, uniti da un binario superiore a forma di prua. Le gambe sono anche girate e si estendono verso l'esterno, fornendo stabilità.
-
Storia e origine: La sedia Windsor ebbe origine in Inghilterra all'inizio del XVIII secolo, guadagnando popolarità per la sua costruzione leggera e robusta. In seguito divenne un punto fermo di mobili coloniali americani.
-
Materiali e costruzione: Spesso realizzato da una combinazione di legno duro come quercia, cenere o olmo per il sedile e boschi più morbidi per i mandrini.
-
Applicazioni: Comunemente usato nelle sale da pranzo, nelle cucine e nelle impostazioni informali. Il look classico della sedia si adatta bene ai tradizionali, alla fattoria e agli interni rustici.
2. Sedia da ladderback
Caratterizzate da doghe orizzontali o "pioli" sullo schienale, le sedie da ladderback sono alcuni dei più antichi disegni di sedie di legno conosciute. Il sedile è di solito realizzato in legno o fretta intrecciata, che si aggiunge al fascino rustico della sedia.
-
Contesto storico: Le sedie da ladderback risalgono all'Europa medievale, dove sono state realizzate per uso pratico in case e locande.
-
Caratteristiche del design: La semplicità delle doghe orizzontali fornisce un forte supporto alla schiena. Le gambe e le rotaie tendono ad essere dritte e robuste.
-
Uso moderno: Oggi, le sedie da ladderback evocano un'estetica di campagna o di fattoria e sono popolari in aree da pranzo casual e cottage.
3. Sedia da shaker
La sedia Shaker esemplifica i principi di progettazione minimalista, concentrandosi su funzionalità, durata e semplicità. Di solito ha una retro dritta e verticale e un sedile tessuto fatto di nastro o fretta. L'ornamento è minimo o assente.
-
Filosofia: Progettato dalla comunità religiosa shaker nel XVIII e XIX secolo, i loro mobili riflettono i loro valori di semplicità, onestà e utilità.
-
Materiali e tecniche: Realizzati in acero, ciliegia o pino, sedie shaker spesso presentano gambe e barelle girate, che mostrano una raffinata maestria nonostante il loro aspetto disadorno.
-
Appello estetico: Le linee pulite e la forma funzionale rendono le sedie da shaker adatte a moderni interni minimalisti e tradizionali.
4. Sedia regina Anne
Questo stile rappresenta l'altezza dell'eleganza nel design dei mobili dei primi del 18 ° secolo. Le sedie della regina Anne sono riconosciute per le loro curve aggraziate, tra cui le gambe di cabriole (che si curvano verso l'esterno sul ginocchio e verso l'interno sulla caviglia), un binario superiore curvo o smerlato, e spesso uno splat a forma di vaso (il pezzo centrale verticale dello schienale).
-
Caratteristiche di progettazione: I sedili imbottiti sono comuni, aggiungendo comfort alla raffinata cornice in legno.
-
Background storico: Prende il nome dalla regina Anne d'Inghilterra, questo stile divenne popolare durante il suo regno (1702-1714) e influenzò i mobili che producono in Europa e in America.
-
Uso: Visti come sedie da pranzo formale o salotto, sono perfetti per interni classici e sofisticati.
5. Missione o arte e sedia dell'artigianato
Emergendo come una reazione contro l'era vittoriana ornata, lo stile della missione enfatizza l'artigianato, l'onestà dei materiali e le semplici forme geometriche. Queste sedie dispongono di pannelli piatti, linee verticali diritte e falegnameria a vista, spesso realizzate in quercia con chicco di legno visibile.
-
Radici filosofiche: Il movimento artistico e artigianale alla fine del XIX secolo promosse i mobili artigianali come antidoto alla produzione di massa industriale.
-
Durabilità e stile: Le sedie di missione sono robuste e funzionali, con un fascino rustico ma elegante.
-
Uso contemporaneo: Popolare in case e ambienti in stile artigiano che celebrano materiali naturali e abilità artigianali.
6. Bentwood sedia
Lo stile della sedia Bentwood è famoso per le sue eleganti curve create da strisce sottili di legno a vapore e piegatura, tipicamente di faggio. La sedia Thonet No. 14 è l'esempio più famoso, ampiamente usato nei caffè e nei bistrot di tutto il mondo.
-
Innovazione: Introdotto a metà del XIX secolo da Michael Thonet, le sedie Bentwood rappresentavano una tecnica di produzione rivoluzionaria che consentiva la produzione di massa di mobili leggeri, forti e convenienti.
-
Tratti di design: Linee lisce e fluide e le forme circolari dominano, con sedili spesso realizzati in canna o legno.
-
Contesto moderno: Le sedie piegate in legno combinano un design classico con la moderna praticità, adatto sia per ambienti casuali che formali.
7. SCandinava o sedia nordica
Le sedie in legno scandinavo danno la priorità alla semplicità, alla leggerezza e alla bellezza naturale. Di solito dispongono di linee pulite, curve delicate e finiture in legno chiaro come betulla o faggio.
-
Filosofia del design: Radicate nel funzionalismo e nel minimalismo, queste sedie riflettono l'etica scandinava della creazione di oggetti quotidiani pratici ma belli.
-
Materiali e artigianato: Il legno naturale viene spesso lasciato non trattato o leggermente finito per preservare il suo aspetto.
-
Uso popolare: Queste sedie si adattano perfettamente agli interni moderni, minimalisti ed ecologici.
8. Sedia rustica o di tronchi
Le sedie in legno rustico mostrano le trame e le forme naturali di legno, spesso realizzate con tronchi o rami con modellatura minima. Queste sedie enfatizzano la robustezza e una connessione con la natura.
-
Estetico: L'uso di legno crudo e nodi visibili o corteccia aggiunge autenticità e carattere.
-
Contesto: Popolare in cabine, logge e patio all'aperto dove si desidera un aspetto naturale e terroso.
Ogni stile di sedia in legno trasporta una storia unica, una filosofia di design e uno scopo funzionale. Dalle raffinate curve della regina Anne al fascino rustico della ladderback, queste sedie illustrano la versatilità e il fascino senza tempo del legno come materiale. La scelta dello stile giusto dipende dall'uso previsto, dall'estetica desiderata e dall'ambiente di arredamento circostante.